Skip to content
  • Contatti
Logo ChimicaMente Fashion - www.chimicamentefashion.it
  • Home
  • Chi Sono
  • My Work
  • Home
  • Chi Sono
  • My Work

My Work

  • All
  • Collaborazioni
  • Workshop

Parliamo di cosmETICA

Workshop

MBenessere

Collaborazioni

Rén

Collaborazioni

Mybeautybox

Collaborazioni

Social Media

Tags

cosmetica processo produttivo prodotto cosmetico

CosmETICA

  • sfondo bolle e becker

    ChimicaMente Fashion

    07/01/202018/05/2020|0 comment
  • Eleonora Gavino con matraccio

    La mia storia

    01/01/202029/01/2020|0 comment

Instagram

📄 Lista degli ingredienti: se è la prima (o ma 📄 Lista degli ingredienti: se è la prima (o magari l’unica) cosa che valuti rispetto all’efficacia un prodotto, oggi forse cambierai idea!
Gli ingredienti che compongono la formula di un cosmetico, infatti, non sono l’unico dettaglio da prendere in considerazione per valutarne l'efficacia .
La confezione (o packaging), per esempio, può avere caratteristiche determinanti, infatti viene studiato proprio per essere funzionale e permettere la massima performance del prodotto.
Ci avevi mai pensato?
Ecco qui qualche esempio per capire meglio 🙃
🌟 contorno occhi anti borse 👉🏻 confezione che consente l'applicazione del prodotto senza utilizzare le mani con applicatore a biglia in metallo. Proprio grazie a questo materiale, naturalmente freddo, è possibile ottenere un fantastico e piacevolissimo effetto decongestionante e un micromassaggio drenante reso possibile proprio dal movimento della biglia!
🌟 correttore 👉🏻 confezione con spugnetta incorporata ed tasto erogatore per evere quantità predosata. Questo rende possibile l'utilizzo del prodotto usando ogni volta solamente la giusta quantità (no sprechi!) ottenendo una corretta resa del prodotto stesso proprio grazie al mix di spugnetta e dosatore;
🌟 contorno occhi o contorno labbra 👉🏻 confezione con beccuccio fine, il grande vantaggio che se ne ricava è scongiurare il rischio di eccedere nelle quantità e una maggiore facilità nell’applicare il prodotto sulla specifica area di nostro interesse.
Insomma, niente è lasciato al caso 😉 quindi meglio prendere in considerazione ogni elemento che compone il prodotto prima di prendere una decisione!
Ti vengono in mente altri prodotti in cui il ruolo della confezione è "funzionale"?
#cosmetica #cosmeticpackaging #cosmeticproducts #cosmetics
Chi di voi ADORA le maschere peel-off? Proprio lor Chi di voi ADORA le maschere peel-off? Proprio loro, quelle che vanno stese sul viso con tanta pazienza e poi rimosse pian pianino, come una pellicola.
Se da piccoli giocavate con la colla vinilica, mettendola sulle mani e facendola asciugare per poi levarla via come una sorta di seconda pelle…forse avrete già intuito che questi due prodotti apparentemente diversi tra loro hanno invece qualcosa in comune.
☝🏻 "Polyvinyl alcool” - cugino del polyvinil acetate, un ingrediente che trovate sia nella colla vinilica che nei cosmetici – è proprio il protagonista della maggior parte delle formulazioni delle maschere peel-off.
🧐  Ma precisiamo subito una cosa: il termine “alcool” non ha nulla a che vedere con l’alcool che tutti conosciamo in altra forma. Il polyvinyl alcool è infatti una polvere che viene utilizzata come filmogeno e texturizzante.
Si tratta di un ingrediente inerte, che non ha altra funzione se non quella di apportare un’azione filmogena che consente di far lavorare meglio gli altri ingredienti presenti nelle formulazioni (spesso si tratta di ingredienti con funzione idratante o umettante).
In più, ha la peculiarità di “aggrapparsi” alle cellule morte presenti sulla superficie della pelle, che vengono eliminate proprio al momento della rimozione della maschera – insieme ad un pochino di peluria del viso.
👩🏼‍🏫 Ecco quindi spiegato l’”effetto pelle liscia” che otteniamo subito dopo l’utilizzo di questo tipo di prodotto!
E voi, avete mai provato le maschere peel-off?
Se sì, è stata un'esperienza 👍🏻 o 👎🏻?#cosmetica #skincare #cosmetics #facemask #mondaymask
Quanto influisce il colore del prodotto nella scel Quanto influisce il colore del prodotto nella scelta di un cosmetico?
Avete mai pensato che oltre alla texture e al profumo veniamo influenzati anche dalla “sensazione visiva”? 👀.
Nel creare un prodotto, solitamente si realizza un’analisi sensoriale con l'obiettivo di identificare gli attributi che più possono impattare sui gusti dell'utilizzatore finale del prodotto (detto consumatore). Tra cui, appunto, anche la colorazione.
In pratica, il colore può essere utilizzato per comunicare in modo rafforzativo una funzione o un ingrediente presente in una determinata formula.
Ma passiamo subito a qualche esempio pratico: - quando si tratta di ingredienti di tipo vegetale, come alghe o the 👉🏻 si caratterizza il prodotto con un po’ di verde; - se invece si vuole focalizzare l’attenzione sulle proprietà idratanti di un certo prodotto 👉🏻 si utilizzerà una colorazione sui toni dell’azzurro lieve. 🌈 Naturalmente, nel caso di ingredienti già di per sé caratterizzati da colorazioni specifiche – per esempio il carbone, curcuma e il famoso coenzima Q o ubichinone – la tonalità sarà quella che l'ingrediente dona all'intera formula, anzi a volte questi ingredienti hanno un doppio utilizzo funzionale e colorante 🙃#cosmetica #skincare #cosmetics
⚠ ATTENZIONE POST AD ALTO CONTENUTO EMOZIONALE⚠️
~~~~~~~~~~~~~~~~
Contrariamente a quanto programmato e pensato scrivo di getto questi pensieri accompagnati da questa immagine.
~~~~~~~~~~~~~~~~
La vita aziendale del settore cosmetica non è magia, non è una bolla lontana dalla realtà. È un mondo fatto arrabbiature, scontri, frustrazioni e, a volte, anche delusioni.La magia la fa il team, il gruppo, le persone con cui ci si interfaccia ogni giorno. Le persone con cui si condivide la maggior parte delle proprie giornate, anche più delle canoniche 8 ore lavorative, a volte 10, 12, ma anche 14 ore. Le persone con cui si condivide più tempo della propria famiglia. Si vivono insieme tensioni, problemi e crisi che solo insieme trovano una soluzione.Tutto ciò per dire che: auguro a tutti, aldilà del settore di appartenenza, di trovare il vero dream team. Una pazza "famiglia" fatta di incontri e scontri. Un gruppo fatto di confronti e crescita.
Mi sento fortunata perché ho un capo di quelli da meme "il mio capo è differente", una super collega responsabile del marketing che rende questo segmento non una parola a cui purtroppo spesso è associata una connotazione negativa, ma l'esaltazione del lavoro che sta dietro a tutto, e tutte le figure, o meglio le persone, che mi accompagnano nel lavoro, giorno per giorno. Dall'ufficio acquisti, alla creatività, passando dal laboratorio ricerca e sviluppo, il regolatorio, senza dimenticare la produzione e il controllo qualità. Tutti insieme che si compie la magia: la realizzazione di quei "semplici prodotti" che vedete nei negozi.
È come una formula in cui ogni ingrediente, anche con caratteristiche differenti, compie la sua funzione interagendo con gli altri e amalgamandosi a suo modo.Non è tutto (rose e) fiori ma quando ci si arriva, soprattutto dopo tanta fatica, è davvero meraviglioso.#cosmetica #dreamteam #amoilmiolavoro
“Bello, dove l’hai preso?” 🧐 In questi me “Bello, dove l’hai preso?” 🧐
In questi mesi mi avete fatto spesso questa domanda e dopo qualche riflessione ho preso una decisione.
Come sapete, @chimicamentefashion non è “solo” un luogo speciale in cui vi parlo del mio lavoro, oppure condivido tante curiosità su cosmetica, chimica e affini.
Per me, questo profilo Instagram è anche ed innanzitutto una bellissima occasione di scambio e confronto.
Siccome ultimamente mi è capitato spesso di ricevere domande che riguardassero dettagli particolari presenti in casa mia o comunque adocchiati nei miei video-racconti, ho pensato di raccogliere alcuni spunti.
🛍 Quindi che ne dite se, d’ora in poi, ogni tanto vi mostrassi dove potete acquistare alcuni degli oggettini che vedete fare capolino dai miei post e stories?
Comincio con quello che è il mio punto debole numero 1: ossia, tutto ciò che mi ricorda il mondo del laboratorio o comunque il mio background formativo e professionale da chimica – beute, becher e molto altro…
Se volate in link in bio potrete scoprire ed acquistare una selezione di alcuni prodotti in questo stile.
Vi piace l'idea?
Mi basta un 👍🏼 o 👎🏼#homedecor #chemistry #laboratory #affiliatelink
#cosmeticsglossary 🤔 Avete mai sentito parlar #cosmeticsglossary
🤔  Avete mai sentito parlare di “analisi sensoriale”?
Immaginate di scoprire per la prima volta un prodotto cosmetico: non è forse vero che, ad istinto, prima di eventualmente scegliere di acquistarlo lo valutate attraverso tutti i vostri sensi? 👋👀👃
In qualche modo, succede più o meno la stessa cosa anche in laboratorio 😝  Quando viene creata una nuova formula, tra le analisi che si reazzano c'è anche quella del pick-up – ossia, il comportamento del prodotto nel momento in cui questo viene prelevato dalla sua confezione.
🤏  Questo tipo di analisi si basa sulla sensazione trasmessa in fase di prelievo, la formula del prodotto analizzato viene valutata grazie al cosiddetto "cushion effect": in poche parole, da un lato la palpabilità della sostanza quando la si posiziona fra pollice e indice (quella sorta di cuscinetto che sentiamo se schiacciamo la quantità prevelata), dall’altro la sua scivolosità.
‼️ Ecco quindi i due parametri che consentono di valutare se una certa formula “si aggrappa bene” al dito quando il prodotto viene prelevato, e anche la quantità di prodotto che viene prelevata.
Dei prodotti che usi e hai a casa, hai mai notato questa caratteristica? Racconta!#glossariocosmetico #cosmetica #skincare
👃 L'organo del creatore profumiere (o “naso”) è l'insieme delle materie prime con le quali si crea un profumo.
💐  Per la creazione di un profumo si possono utilizzare moltissime tipologie di ingredienti: oli essenziali, estratti, resine, balsami e molecole di sintesi.
📸  In questa foto potete vedere un organo del profumo antico, conservato al museo @mip_grasse (Musée International de la Parfumerie) a Grasse.
I flaconi sono in vetro ambrato 👉  per evitare che le materie subiscano alterazione a causa della luce. Mentre il tappo smerigliato, molto utilizzato ai tempi, aveva l’obiettivo di evitare che entrasse aria. Altro elemento in grado di alterare la sostanza contenuta all’interno del flacone.
🧐  E oggi? Ora i contenitori vengono realizzati in alluminio e con chiusure ermetiche. Cambiano i materiali, ma l’obiettivo di fondo rimane sempre lo stesso: conservare, perfettamente intatta, la preziosa materia prima profumata.
Consiglio di viaggio (appena si potrà 😄): se anche voi, come me, amate follemente il mondo della profumeria, una tappa al Museo Internazionale della Profumeria è assolutamente consigliato.
✨  È un luogo magico che mi è davvero entrato nel cuore, e che vi consentirà di viaggiare nel tempo per scoprire in che modo il profumo ha attraversato la Storia, rimodellandosi man mano su nuovi usi e costumi, ma restando sempre al nostro fianco.#profumo #parfum #perfumelovers #perfumeaddict #museodelprofumo
🧐 Come si sceglie un profumo? Ecco tutti i pas 🧐 Come si sceglie un profumo?
Ecco tutti i passaggi, da eseguire per poter valutare al meglio una fragranza:
1️⃣ selezionare 3, massimo 4 fragranze da testare.
2️⃣ diffondere un paio di spruzzi di profumo sulla mouillette, su una strisciolina di cartoncino oppure su carta velina ☝ Mi raccomando, la carta dev’essere bianca perchè l'inchiostro può alterare il profumo.
3️⃣Diffondere il profumo da circa 15-20 cm di distanza.
4️⃣Aspettare qualche minuto che la parte alcolica (visivamente: l'effetto bagnato su carta) evapori.
5️⃣ A questo punto, avvicinare la mouillette alle narici ed inalare lentamente per sentire le note di testa.
‼️ Il primo impatto, però, può essere fuorviante: se anche alla prima “annusata” un profumo piace, è comunque consigliabile risentirlo dopo mezz'ora/un'ora per scoprire in seconda analisi le note di cuore e poi nuovamente dopo 3/4 ore per percepire appieno le note di fondo.
L'ideale sarebbe non testare i diversi profumi tutti insieme o, per lo meno, cambiare ambiente tra una prova e l'altra, respirando aria "pulita".
Una volta selezionato il profumo che più ci piace su carta si passa alla prova su pelle (consiglio di non provarne più di uno al giorno). Se durante la giornata la fragranza non infastidisce mai, allora ce l’avete fatta: avete proprio trovato il profumo che fa per voi!
In ogni caso, la prova del 9 per me è la prova cuscino.
🤔 Cioè? In pratica diffondo il profumo sul cuscino in un’unica spruzzata, subito prima di andare a dormire. Se anche nell'inconscio del sonno il profumo non ci infastidisce significa che abbiamo trovato il nostro nuovo crush olfattivo.
Vuoi sapere di più? Nelle storie in evidenza trovi tutti i passaggi. 🙌#profumo #perfume #fragranze #giornatadelprofumo
"Profumo evocativo: dalla sua ideazione, partendo "Profumo evocativo: dalla sua ideazione, partendo dall’osservazione di un quadro di Monet, al suo sviluppo compositivo e analitico".
👩‍🔬 Questa è la mia tesi sperimentale in chimica dei prodotti cosmetici, la conclusione del mio percorso di studi. Nessuno, in occasione dei vari colloqui di lavoro affrontati negli anni, mi ha mai chiesto quale fosse l'argomento della mia tesi. Ho deciso quindi di raccontare qualcosina qui, a voi. 💓
Grazie al supporto di una professoressa con una visione avveniristica del ruolo stesso della tesi di laurea, è stato adottato un approccio “aziendale” al tema scelto. Lo sviluppo di un prodotto a partire dalla sua ideazione, passando per lo sviluppo, fino all'immissione in commercio chiaramente includendo la parte regolatoria e scientifica, con un occhio anche verso il marketing.
🔎  Tutto è cominciato con l'analisi di un quadro, oggetto apparentemente lontano dalla chimica e dai cosmetici, per trasformarlo in un profumo.
Il profumo spesso porta con sé una vera e propria storia da raccontare, inoltre Monet dipingeva dal vivo e quindi, molto probabilmente, quel profumo lo sentiva DAVVERO durante la realizzazione dell’opera!
È stato fatto uno studio dei componenti, botanici e non, del quadro che potevano essere "tradotti" in note olfattive, scelte le materie prime, analizzate e composto il bouquet. Poi è stato fatto lo studio di stabilità e compatibilità, la valutazione di sicurezza e redatto il PIF.
Proprio come un piccolo progetto di lancio prodotto. Insomma, una tesi un po' fuori dal comune.
✨ Spero di avervi ispirate un po’.
Tanti che stanno per concludere il loro percorso di studi mi chiedono cosa potrebbero fare come lavoro di tesi.
💪 Il mio consiglio è di non avere paura di fare qualcosa di diverso, soprattutto se avete passione in una determinata materia! Magari non servirà a nulla, come è successo a me ma è stata pur sempre una bella soddisfazione. Cosa ne pensate?#profumo #cosmetica

Featured Post

Featured Post

La mia storia

| © 2019 Eleonora Gavino – all rights reserved | Privacy Policy | Cookie Policy | Sito progettato e realizzato da mdw • web designer |
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Seleziona i cookie che vuoi disabilitare QUI o semplicemente ACCETTA o RIFIUTA tutti i Cookie. Per maggiori informazioni.
Consenso GDPR

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire però sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookies non memorizzano tutte le informazioni personali.
Non-necessary
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga6 monthsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_193461205_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo